AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Contro i NIMBY che bloccano infrastrutture e impianti nasce il Premio “PIMBY Green”

In Italia sono oltre 300 gli impianti e le infrastrutture osteggiate a livello nazionale e territoriale da politica, istituzioni e comitati di varia natura.

Contro questa vera e propria sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale nazionale è necessario promuovere una nuova cultura del “fare” che dia risalto alla capacità innovativa del nostro Paese, in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa.
Con questo obiettivo nasce il Premio “PIMBY (Please In My Back Yard) Green” istituito da FISE ASSOAMBIENTE, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche.

“L’acronimo NIMBY, nato per descrivere il rifiuto da parte delle comunità locali verso nuove infrastrutture,”, evidenzia il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa, “descrive oggi un fenomeno decisamente più complesso che vede spesso come attore principale la politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. È tempo di superare questo egoismo territoriale, evolvendo verso un atteggiamento ‘PIMBY’, con cui si metta il proprio territorio al servizio di una comunità più ampia e si consenta al nostro Paese di seguire la strada intrapresa da altre nazioni, specialmente del Nord Europa, che spesso identifichiamo come modelli virtuosi da seguire”.
“PIMBY Green” intende valorizzare i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo.

Ad essere premiate saranno pubbliche amministrazioni, imprese e giornalisti che si sono distinti nel campo di energia, gestione rifiuti, trasformazioni del territorio, per: la realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati; il confronto, il dialogo e la partecipazione tesa a creare coinvolgimento positivo e responsabile dei cittadini; la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che hanno contribuito a diffondere un’informazione trasparente e scientifica contraria all’opposizione aprioristica a qualsiasi opera.

Un focus specifico riguarderà il settore della gestione rifiuti, seconda (dopo quello dell’energia) vittima preferita delle contestazioni NIMBY, che prendono ormai di mira non solo gli impianti di smaltimento, ma anche quelli di riciclo, come quelli che realizzano il compost.

Le iscrizioni sono aperte e le candidature dovranno essere inviate entro il  31 maggio 2019 a assoambiente@assoambiente.org. Dal 1° giugno la Giuria, composta da rappresentanti dell’Associazione e del mondo industriale e scientifico, vaglierà le candidature e decreterà i vincitori, premiati nel corso di un evento promosso dall’Associazione a Roma il prossimo 3 luglio.
 

» 20.05.2019

Recenti

03 Aprile 2025
Rifiuti tessili urbani, rischio paralisi
Unirau ha presentato ad Anci ed Utilitalia uno studio, elaborato con Ariu, sui costi della raccolta oggi non più sostenibili con i ricavi ottenuti...
Leggi di +
01 Aprile 2025
Proposta di Legge su rottamazione dei veicoli in stato di fermo, Associazione Demolitori Autoveicoli: “giusta direzione, ma, nella versione attuale, di difficile applicazione nelle grandi città”
Approda in Senato la Proposta di Legge approvata dalla Camera. Per gli operatori un segnale incoraggiante che necessita di interventi per rendere più efficace il processo...
Leggi di +
21 Marzo 2025
Assoambiente e altre Associazioni europee firmano documento sul sistema EU ETS: “soluzione non adeguata al settore dei rifiuti”
Nel documento che sarà presentato alle istituzioni europee le Associazioni evidenziano i rischi del sistema...
Leggi di +
21 Febbraio 2025
Parte dalla provincia di Lecce la corsa alle “materie prime critiche riciclate”
Nella prima tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” un talk dedicato ai critical raw materials e l’inaugurazione di un innovativo impianto di trattamento di schede elettroniche...
Leggi di +
11 Febbraio 2025
Parte da Lecce il 21 febbraio la campagna “Impianti Aperti on the Road 2025”
Primo appuntamento della campagna con inaugurazione e visita guidata all’impianto Techemet di trattamento di schede elettroniche e un talk sulle critical raw materials...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL